Accantonate romanticismi e preconcetti, la biologa americana Sheril Kirshenbaum accompagna il lettore in un lungo percorso scientifico sul bacio e i suoi significati, le sue implicazioni sociali, la sua evoluzione storica e culturale. Taglio accademico, validazione scientifica negli esperimenti e nelle ricerche citate ed elaborate in prima persona, ricca bibliografia, scrittura volutamente divulgativa, il bacio viene analizzato dall'autrice dal punto di vista biologico, scientifico, antropologico, psicologico e neurologico rivelando tutto quel che di naturale, passionale finanche pericoloso vi si cela. Un libro interessante, che rivela molto dell'uomo e del suo agire.
venerdì 13 aprile 2012
"La scienza del bacio" di Sheril Kirshenbaum
Accantonate romanticismi e preconcetti, la biologa americana Sheril Kirshenbaum accompagna il lettore in un lungo percorso scientifico sul bacio e i suoi significati, le sue implicazioni sociali, la sua evoluzione storica e culturale. Taglio accademico, validazione scientifica negli esperimenti e nelle ricerche citate ed elaborate in prima persona, ricca bibliografia, scrittura volutamente divulgativa, il bacio viene analizzato dall'autrice dal punto di vista biologico, scientifico, antropologico, psicologico e neurologico rivelando tutto quel che di naturale, passionale finanche pericoloso vi si cela. Un libro interessante, che rivela molto dell'uomo e del suo agire.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento