"Non possiamo dispiacerci di pagare le tasse per sostenere la comunità che amiamo".
Eppure Simmaco e il vecchio e avaro Caronide sembrano pensarla diversamente. In lotta tra loro per una dote non restituita i due ateniesi sono disposti a tutto per accumulare denaro, sottrarlo alla città, farsene vanto e scudo. Ma il denaro dà la felicità o è solo uno strumento? Per raggiungere cosa? La guerra tra i due cugini si dipana proprio come nella favola dei due corvi bianchi.. orgoglio e avidità.. "il denaro è energia accumulata: ha senso se lo si usa, altrimenti non ha un'esistenza propria".
Un piccolo giallo e l'occasione per riprendere in mano la Poetica di Aristotele e ritrovare il suo concetto di polis. Una preziosa apologia della buona politica, di cui, tanto più, oggi è impossibile fare a meno.
Eppure Simmaco e il vecchio e avaro Caronide sembrano pensarla diversamente. In lotta tra loro per una dote non restituita i due ateniesi sono disposti a tutto per accumulare denaro, sottrarlo alla città, farsene vanto e scudo. Ma il denaro dà la felicità o è solo uno strumento? Per raggiungere cosa? La guerra tra i due cugini si dipana proprio come nella favola dei due corvi bianchi.. orgoglio e avidità.. "il denaro è energia accumulata: ha senso se lo si usa, altrimenti non ha un'esistenza propria".
Un piccolo giallo e l'occasione per riprendere in mano la Poetica di Aristotele e ritrovare il suo concetto di polis. Una preziosa apologia della buona politica, di cui, tanto più, oggi è impossibile fare a meno.
Nessun commento:
Posta un commento