Forse.. ma le parole sono quelle che Li Jing ha dimenticato.
Shanghai. Un giorno qualunque, un pranzo in un ristorante per passare del tempo con il vecchio padre architetto e poi il buio e il silenzio assordante che segue un crollo. Un drammatico incidente, i corpi soffocati dalle macerie e per Li Jing il risveglio in ospedale e quella sensazione di totale smarrimento al cospetto dell'amata moglie Meiling.
Perchè i suoni articolati dalla sua bocca non sono i soliti?
Perchè ha preso a parlare in inglese, la lingua della sua infanzia negli Stati Uniti?
Perchè non capisce più il cinese?
Per i medici Li Jing è affetto dall'afasia di Broca. In un paziente bilingue ha provocato la temporanea perdita di una lingua a favore dell'altra.
Il brillante uomo d'affari è costretto al silenzio impotente di chi improvvisamente non può più gestire la sua vita fatta di relazioni e di parole scambiate con la donna amata da sempre, faticosamente conquistata, e dei giochi con il figlioletto Pang Pang.
Riempire il vuoto di legami smarriti può essere una sfida per un neurologo competente e determinato. E la bella Rosalyn Neal più che una sfida per una nuova terapia cerca a Shanghai una via di fuga da un periodo di dolorose rinunce e perdite. Sarà per questo che dopo un difficile inizio con Li Jing si instaura un legame speciale, inatteso, spiazzante. La possibilità di aprirsi al futuro, di credere ancora quando si è a un passo dall'aver perso tutto, persino la fiducia in se stessi.
Insieme Rosalyn e Li Jing ritroveranno le parole dimenticate e impareranno che a dispetto di tutto l'amore sopravvive anche al silenzio.
"Quello che prova per Rosalyn non si può esprimere in cinese. Il cinese non ha verbi; colloca le emozioni in una condizione permanente, restio a riconoscerne l'evoluzione nel corso del tempo. No, il suo affetto per Rasalyn esiste solo in inglese, una lingua che riesce a definire con chiarezza il passato, il presente e il futuro. Rosalyn gli piace. Ha un debole per lei. Ma per loro non c'è futuro".
Una storia dolente e al tempo stesso piena di speranza: la disperazione di un uomo incapace di parlare alla donna amata; la rinascita di una donna per le strade rumorose e caotiche di Shanghai, l'ostinazione di una moglie, lo sguardo tenero di un bambino.
Nessun commento:
Posta un commento