La scena sembra insolita, forzatamente controllata, quasi irreale. La conversazione sembra diretta a che tutti i protagonisti prendano coscienza dell'accaduto, sembrano tutti ben disposti: i coniugi Houillié a mostrarsi aperti, sensibili, comprensivi, i Reille compunti, un pò in soggezione fino a che la patina di 'civiltà' imposta dal buon senso viene messa a dura prova da parole, toni di voce, fino a sfociare in un'aggressiviità latente, rivelando il vero volto dei protagonisti, più semplicemente la personalità di ognuno, tra pregi e difetti, dissolvendo patine di perfezione, moralismi e pietismi di circostanza. L'interrogativo che il testo teatrale della Reza pone è di sferzante realismo: di che pasta siamo fatti davvero?
De 'Il dio del massacro' Polanski ha fatto un film: 'Carange' con Jodie Foster, John C. Reilly, Christoph Waltz e Kate Winslet, presto sugli schermi.
De 'Il dio del massacro' Polanski ha fatto un film: 'Carange' con Jodie Foster, John C. Reilly, Christoph Waltz e Kate Winslet, presto sugli schermi.
Nessun commento:
Posta un commento