giovedì 31 dicembre 2009
Chiude il Tavern on the Green
Il giardino dei ricordi

mercoledì 30 dicembre 2009
Brothers

domenica 27 dicembre 2009
L'oblio che saremo

La storia di Christine

mercoledì 23 dicembre 2009
Speciale LiberLibri
Ancora in dubbio sul libro da regalare all'amico/a, fidanzato/a, marito/moglie, etc. ecco allora un breve speciale con qualche buon titolo, qualche scommessa e alcune conferme:
http://www.ageitalia.net/libri/LLNews091223.pdf
http://www.ageitalia.net/libri/LLNews091223.pdf
L'uomo nero

sabato 19 dicembre 2009
Le rose di Evita

martedì 15 dicembre 2009
Emmaus

domenica 13 dicembre 2009
Dammi mille baci

sabato 12 dicembre 2009
venerdì 11 dicembre 2009
Il mio amico Eric

martedì 8 dicembre 2009
La vita autentica

"Io sostengo che l'uomo autentico è l'uomo giusto, è l'uomo che vive per attuare il bene dentro e fuori di sé, è l'uomo che ama sopra ogni cosa la verità".
Uno scritto breve ed agile nella costruzione, appassionato e appassionante, chiaro nel linguaggio. Da non perdere.
Erri De Luca e le storie sacre

sabato 5 dicembre 2009
Il mondo di Rhett. Il ritorno di «Via col vento»

P.s. Il prossimo 15 dicembre si festeggeranno i settant'anni della prima del film 'Via col vento'.
giovedì 3 dicembre 2009
La dura verità

domenica 29 novembre 2009
La strada di Smirne

sabato 28 novembre 2009
L'odore dei libri

Jane e il segreto del medaglione

domenica 22 novembre 2009
Chi sostiene il fondamentalismo islamico non può chiamarsi cittadino d'Europa
Questo e altro scrive Ayaan Hirsi Ali, di origine somala ma naturalizzata olandese, scrittrice, sceneggiatrice e deputato nelle file dei socialdemocratici di cui è noto l'impegno nelle campagne per la difesa dei diritti umani.
Da un suo articolo pubblicato recentemente su Vanity Fair, Ayaan Hirsi Ali dice che per non vivere nella paura del fondamentalismo bisogna contrattaccare: "E abbiamo tre strumenti per farlo (...) In primo luogo bisogna lanciare una campagna culturale contro il fondamentalismo islamico, che passi attraverso i libri, il cinema, i giornali. Questo compito spetta ai cittadini, non ai governi. Che invece, e questo è il secondo punto, devono cambiare le regole della cittadinanza: in troppi diventano cittadini europei senza capire che cosa significhi esserere cittadino europeo, cioè senza conoscere e rispettare i valori del Paese che li accoglie. Serve un contratto scritto tra l'individuo e lo Stato: se lo rompi perdi la cittadinanza. La religione deve restare un affare privato, mentre vanno studiati la lingua, i valori, le tradizioni locali. Per diventare italiano, per esempio, devi conoscere la Costitzione italiana e promettere di rispettarla. Infine, e qui mi rivolgo all'Europa, è necessaria una politica dell'immigrazione comune a tutti i Paesi membri: regole uguali per tutti per stabilire se un immigrato è legale o illegale, per accettarlo o meno". (...) "L'Islam radicale insegna: 'segui le orme del profeta Maometto'. Io rispondo "Segui le orme della tua coscienza, come individuo sei sempre responsabile delle tue azioni".
Dopo aver ricevuto una fatwa con condanna a morte per aver firmato la sceneggiatura del cortometraggio di Theo van Gogh -il regista ucciso nel 2004 da un fondamentalista islamico- Ayaan Hirsi Ali oggi vive negli Stati Uniti come rifugiata.
Il peso della farfalla

"Un uomo è quello che ha commesso. Se dimentica è un bicchiere messo alla rovescia, un vuoto chiuso".
sabato 21 novembre 2009
Chi ha ucciso Sarah?

giovedì 19 novembre 2009
Gli abbracci spezzati

domenica 15 novembre 2009
"Il simbolo perduto"

sabato 7 novembre 2009
La morte e la primavera

domenica 1 novembre 2009
Il diario perduto di Jane Austen

"Le donne povere non possono permettersi il lusso di scegliere, mia cara"
"La scelta è tutto quello che abbiamo. Se mai mi sposerò, sarà per amore. Un amore appassionato, profondo, vero, fondato sul rispetto, la stima, l'amicizia e l'affinità intellettuale. mai, mai per la sicurezza economica"
sabato 31 ottobre 2009
Via delle camelie

Dopo il successo de 'La piazza del diamante' la casa editrice La Nuovafrontiera dà alle stampe un altro romanzo della scomparsa scrittrice catalana Mercè Rodoreda. Si tratta di 'Via delle camelie' ed è una gioia per i lettori lasciarsi avvincere da un'altro personaggio femminile intenso quale risulta essere quello dell'orfana Cecilia.
"Che hai fatto nella vita?"
"Stavo per dirgli che l'avevo passata cercando cose perdute e seppellendo passioncelle, ma non risposi, come se non l'avessi sentito.."
"Stavo per dirgli che l'avevo passata cercando cose perdute e seppellendo passioncelle, ma non risposi, come se non l'avessi sentito.."
venerdì 30 ottobre 2009
"Julie&Julia".. il film!

"Julie&Julia". Ovvero un film accattivante e simpatico che mette in piano la vita della cuoca più famosa d'america -Julia Child- con quella di una trentenne newyorchese alle prese con un'impresa titanica: cucinare più di 500 ricette in un anno. Cast perfetto e una sceneggiatura e una regia rivitalizzate dalla mano magica di Nora Ephron (a cui si devono le migliri commedie degli ultimi 25 anni). Da non vedere se siete affamati o a dieta! Frase cult? "Sei come il burro sul pane.. il pane della mia vita!"
giovedì 29 ottobre 2009
Il sapore dei semi di mela

Pare sia un caso editoriale assurto agli onori delle cronache per il passaparola dei lettori in verità 'Il sapore dei semi di mela' non è un granché. Non ha nulla di originale. Anzi.. siamo sempre lì, con la ragazza che torna al proprio paesello a seguito della morte di una parente. Eredita una casa ed è costretta a fare i conti con il proprio passato e ovviamente ci scappa anche l'incontro con un bell'avvocato che pare lì proprio in attesa di lei. Vogliamo dire banale! Ma sì.. e siamo buoni!
martedì 27 ottobre 2009
La fortuna non esiste

"La verità è che nella vita puoi scegliere di essere triste e sentirti triste o di essere felice ed esserlo davvero, sta a te decidere. Ogni giorno". Così il protagonista di una delle storie che Mario Calabresi racconta nel suo ultimo libro. Verità ineccepibile. E non solo. Il libro convince per la drammaticità, l'autenticità e la potenzialità delle storie raccontate. L'America vittima della crisi e la sua gente, in cui tutti possono rispecchiarsi. Tra paure antiche e nuove la grande speranza dei piccoli cambiamenti. Un libro che punta dritto al cuore.
Così Michelle Obama: "Siamo dominati dalla paura che ci ha isolato, ognuno è chiuso nella propria casa. Paura di chiunque e di ogni luogo, paura che si mangia la fede, la fiducia e la speranza e che ti paralizza. La vita è sempre più difficile per le persone, ma non riusciamo neppure ad accorgecene, costretti come siamo con la testa sott'acqua. Tutti i figli di questo Paese devono avere il diritto di scegliere, devono avere ogni possibilità senza pregiudizi razziali, politici ed economici e la società li deve sostenere perchè possano trovare il loro posto nel mondo".
domenica 25 ottobre 2009
Nuovi fermenti nel mondo dell'editoria
Mi sembra interessante quanto scritto da Mirella Appiotti sulla prima pagina di 'tuttoLibri' de 'La Stampa' di ieri:
"Il colpo di scena di Carlo Feltrinelli: l’acchiappo dei due Nobel, il vecchio Saramago e la quasi sconosciuta Herta Müller per la «modica somma»(si dice) rispettivamente di 2 milioni e di 200mila euro, cui segue la domanda non del tutto bonaria su come ce la farà via Andegari a assorbire un’esposizione record come questa (specie ricordando, cattiveria per cattiveria,che della Müller il critico più autorevole di Germania ha lapidariamente dichiarato: «Di lei non dico niente...»). Gli equilibri tra le major. In mutamento. L’attuale schieramento dei poli: Mondadori, Rcslibri, Gruppo Mauri-Spagnol, nei prossimi mesi potrebbe diventare:Mondadori, Mauri-Spagnol, Rcs. A fronte di una minore aggressività rizzoliana cui sono mancati nelle ultime stagioni soprattutto i best sellers salvavita, Stefano Mauri e Co. hanno alzato il tiro, con incrementi per alcune testate del30% (in controtendenza rispetto al mercato) più l’acquisto totale o parziale di sigle importanti (Bollati Boringhieri, Fazi). Nel probabile vicino scontro frontale tra la supercorazzata di Segrate, priva (rimpianto o sollievo?) del tycoon Gian Arturo Ferrari impegnato con il nuovo Centro del Libro e la Gems, la battaglia si tinge anche di colore politico sempre più netto e opposto. Se le diano pure di santa ragione i due, ma non si parli di bipolarismo che in editoria significa assassinio della libertà". Ecco il link della pagina:
Dalla Sicilia con... amore!

Molti anni or sono, ho trascorso diverse ore nella biblioteca del mio liceo, complice un bravissimo pittore prestato alla scuola che regalava suggerimenti di lettura e pillole di saggezza. Fu lui a consigliarmi 'Retablo' di Vincenzo Consolo. Quando per i quarant'anni della casa editrice Sellerio 'Retablo' è tornato in libreria con una nuova veste grafica ho pensato che fosse il momento di rileggere quel libro a cui legavo tanti ricordi di gioventù. E' stata un'incantevole riscoperta. In 'Retablo' titolo preso a prestito dalla pittura c'è il ritratto di una Sicilia antica, misteriosa, bellissima, vista attraverso gli occhi di un pittore milanese in un viaggio avventuroso nell'isola al fianco di un giovane spretato vinto d'amore per una bella Rosalia.

Un libro al giorno
Ho letto la notizia su Vanity Fair in edicola questa settimana e la cosa un pò mi ha fatto ridere. L'articola recita così: "Pochi riusciranno a battere i tempi di lettura dell'americana Nina Sankovitch, 46 anni, ex avvocato e oggi casalinga molto particolare. Dal 28 ottobre 2008, giorno del suo compleanno, si è data come obiettivo di leggere un libro al giorno (sotto le 300 pagine, con eccezioni) per 365 giorni. Il primo è stato L'eleganza del riccio di Muriel Barbery. Per seguirla e leggere le recensioni, il suo blog è http://www.readallday.org/ ". Ebbene potendo raccoglierei la sfida. Leggere un libro al giorno è più che possibile. Quando non ho impegni pressanti leggo anche due libri da 350 pagine al giorno. Dando per scontato che si tratti di narrativa e non di trattati di filosofia, sociologia o economia per intenderci. Leggere poi non riesco a percepirlo come un obiettivo da porsi ma una passionaccia sregolata incontenibile. Quando in tv sciorinano i soliti dati istat sui lettori italiani poi è uno spasso. Quelli come me non sono catalogabili, se l'istat considera 'lettori forti' quanti hanno letto più di 7 libri nei precedenti 12 mesi come si possono definire quelli che vanno oltre i 150? L'anno scorso ho dovuto interrompere la compilazione di un questionario per la Feltrinelli perchè alla domanda 'quanti libri hai letto nello scorso anno' il campo da riempire non prevedeva più di due cifre da inserire. Ovvero non concepivano un numero superiore al 99! Tutto questo per dire che quella della signora Sankovitch non ha il sapore dell'impresa impossibile, tutt'altro! Chi ama leggere non si pone limiti! Se mai il limite te lo pongono le persone con cui vivi, quando si accorgono di essere accerchiati da libri ormai ammonticchiati ovunque ma questa è un'altra storia...
sabato 24 ottobre 2009
"Julie & Julia"

Libro potenzialmente devastante per chi è a dieta.. ma no scherzi a parte 'Julie & Julia' racconta dell'intrepido progetto di una ragazza americana alle soglie dei trent'anni, a cui un paziente e amorevole marito e tre gatti non bastano più. Sarà l'orologio biologico che reclama una maternità, sarà il poco interessante lavoro di segretaria e le aspirazioni di attrice soffocate sul nascere ma Julie sente il bisogno di cimentarsi in qualcosa di tutto suo, qualcosa che la faccia sentire all'altezza, qualcosa che le dia gioia, e cosa c'è di meglio del cibo? E di così ardimentoso quale realizzare in un anno tutte le ricette del mitico libro di Julia Child ovvero 'Impara l'arte della cucina francese' e raccontare della sua esperienza su un blog? Un anno dopo e qualche chilo in più Julie troverà quello che cercava.. e i lettori con lei, cibo per il corpo e per l'anima! E panetti.. quantitativi industriali di panetti di burro!
venerdì 23 ottobre 2009
Lo spazio bianco
giovedì 22 ottobre 2009
La contessa di ricotta
domenica 18 ottobre 2009
"Revolutionary road"

"Revolutionary road" di Richard Yates.
Un buon libro, scrittura artigianale, molti dialoghi, fattura tipicamente americana. April e Frank, i protagonisti. Due insoddisfatti, incastrati nei ruoli che la società impone loro. Lui, l'uomo che provvede alla famiglia con un lavoro che non ama ma che gongola appena può dimostrare il proprio fascino sulla gente. Odioso, puerile e snervante. Lei, la brava donnina di casa dalle aspirazioni soffocate che si riscatta con un gesto di assoluta devastazione di sé. Coraggiosa nella lucida follia. Intorno l'America degli anni '50, buonismo imperante che nasconde la noia e lo smarrimento dei più. Il personaggio più autentico: John, il pazzo.
"Le vite degli altri"
"Leggere è come avere un verme nel midollo".

"Leggere è come avere un verme nel midollo", sosteneva L. Durrell.
Questo è per me la lettura. Semplicemente una condizione di vita.
Questo è per me la lettura. Semplicemente una condizione di vita.
In questo blog inizialmente verranno riproposte, nei week-end, tutte le recensioni apparse, a partire dall'autunno del 2000, sul sito http://www.ageitalia.net/.
A seguire commenti e brevi recensioni su libri, film, spettacoli teatrali, cd, mostre ma anche news spulciate sui giornali e siti web in giro per il mondo.
Insomma tutto quello che susciterà in me emozione! Che presunzione!!!
Benvenuti allora ne 'Le stanze di Alba', e a quelli che da anni mi seguono in altri spazi auguro.. bentornati!
Iscriviti a:
Post (Atom)