Prendete una grande città americana -Seattle- prendete un uomo che insegna con metodo alla gente ad elaborare il lutto -Burke Ryan- prendete una graziosa fioraia col pallino di scrivere parole improbabili dietro i quadri -Eloise Chandler- mixate il tutto con sorrisi, buoni propositi e belle parole ed ecco "Qualcosa di speciale", film a metà tra commedia e dramma che spiazza lo spettatore perchè la realtà nasconde il lato più inquieto della gente, così il buon Burke finisce per essere un imbonitore come tanti incapace di accettare la realtà dolorosa legata alla morte della moglie, la bella Eloise appare fredda e scostante timorosa di affidarsi ancora all'amore salvo trovare l'uno nell'altra quello che non si aspettavano, l'occasione per sperare, per essere nuovamente felici.venerdì 27 agosto 2010
"Qualcosa di speciale" regia di Brandon Camp
Prendete una grande città americana -Seattle- prendete un uomo che insegna con metodo alla gente ad elaborare il lutto -Burke Ryan- prendete una graziosa fioraia col pallino di scrivere parole improbabili dietro i quadri -Eloise Chandler- mixate il tutto con sorrisi, buoni propositi e belle parole ed ecco "Qualcosa di speciale", film a metà tra commedia e dramma che spiazza lo spettatore perchè la realtà nasconde il lato più inquieto della gente, così il buon Burke finisce per essere un imbonitore come tanti incapace di accettare la realtà dolorosa legata alla morte della moglie, la bella Eloise appare fredda e scostante timorosa di affidarsi ancora all'amore salvo trovare l'uno nell'altra quello che non si aspettavano, l'occasione per sperare, per essere nuovamente felici.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento